ASHÈBLASTA

Roberto Chiga alias Ashèblasta, musicista e tamburellista di professione.

Percussionista, esperto e appassionato del tamburello popolare salentino, in particolare dei modi e delle tecniche più arcaiche che contraddistinguono questo strumento, assimilate attraverso le esperienze e le frequentazioni di cantori e suonatori tradizionali, come Pino Zimba e Uccio Aloisi, nonché con maestri quali Pierangelo Colucci e Alfio Antico. In maniera del tutto naturale, raggiunge presto una propria tecnica che nel tempo gli permetterà di affiancare musiche tradizionali a quelle più moderne, sperimentazioni che lo porteranno ad importanti esperienze, come la collaborazione con DJ Gruff, pioniere dello scratch e dell’Hip Hop in Italia.

Attraverso lo studio del tamburello, inoltre, si avvicina ai tamburi a cornice del bacino del mediterraneo, approfondendone le tecniche e le musiche con grandi maestri quali Zohar Fresco. La predisposizione alla sperimentazione lo porta ad essere presente in molteplici situazioni musicali che variano dalla musica tradizionale, barocca, cantautoriale, al flamenco arabo, fino a toccare la musica contemporanea. Affiancato da Andrea Piccioni, Vincenzo Gagliani e Gian Michele Montanaro fonda i Tamburello Cafè, il primo ensamble di percussioni italiane, con il quale lavora per elevare il tamburello ad uno status più importante. Collabora con artisti italiani ed internazionali, partecipando ad un gran numero di Festival europei e non. Presente in diverse formazioni musicali, nonché in diversi prodotti discografici, dal 2015 è tamburellista dell’ Orchestra della Notte della Taranta. Attualmente lavora a diversi progetti musicali di rilievo, tra i quali Salentrio e Les Trois Lézards.

Parallelamente agli studi sulle percussioni, Roberto Chiga ha sempre curato un altra grande passione, quella per l’uso dei giradischi e del vinile… Un altro modo per lui di ricercare e produrre musica.

Ad ottobre del 2018, con lo pseudonimo di Ashèblasta, partecipa al contest NEVER|RMX organizzato dalla nostra label, remixando egregiamente il brano dei Whitey Brownie e posizionandosi con la sua versione tra i primi cinque remix più votati dal pubblico.

Il 19 marzo 2019, Ashèblasta entra a far parte ufficialmente di Rest In Press.

Ashèblasta

Il suo nome da d.j., un po’ come il sound del suo set, è un chiaro riferimento alla scèblasti, “pizzo” salentino di origine zollinese, un mix di ingredienti del territorio, antichi sapori e street food moderno. La selezione musicale che Ashèblasta propone, infatti, è ricca di ingredienti che vanno dalla world music al funk, dal jazz al soul, dall’hip-hop all’elettronica. Il tutto influenzato da contaminazioni etniche che passano dal Balkan al Medio Oriente, fino ad arrivare allo swing d’oltreoceano.

L’11/01/2020 Rest In Press pubblica ufficialmente “Never remix EP, the Whitey Brownie revisited”, una raccolta di 5 versioni remiate di “Never”, il primo singolo dei Whitey Brownie. Disponibile anche in formato vinile con tiratura limitata, il progetto, curato e prodotto da Pantu, contiene il primo remix ufficiale di Ashèblasta.

L’11/06/2020 esce “Disperge“, il primo singolo di Ashèblasta prodotto da Pantu per Rest In Press. Il brano include la partecipazione del giovane rapper salentino Pietro Neos, già membro della band Float A Flow, ed il contributo del bassista Valerio Combass, a sua volta parte integrante del gruppo “Après la classe”. Tra tradizione e innovazione sonora, “Disperge” anticipa e preannuncia la pubblicazione del suo primo Ep ufficiale.

Contatta ASHÈBLASTA

Contattaci per avere ASHÈBLASTA dal vivo nel tuo locale o semplicemente per ottenere informazioni su date disponibili e costi d’ingaggio dell’artista. Scrivi all’indirizzo asheblasta@outlook.it o compila ed invia il modulo sottostante con i dati richiesti, riceverai risposta a breve dal nostro staff: